Home Blog

Soriero al battesimo della MSC “Celestino Maresca” a Gioia Tauro

0

Ho partecipato nei giorni scorsi alla cerimonia per il battesimo della MSC Celestino Maresca e ho espresso la mia soddisfazione perché si tratta della più grande nave mai attraccata al porto di Gioia Tauro.

È un altro segnale di quel primato che dimostra che è  “Andata in porto Gioia Tauro, la sfida vincente”, come racconto nel mio recente libro scritto nel 25° anniversario dell’inaugurazione dell’Autorità portuale e della Capitaneria di porto, strutture pubbliche che sono oggi l’orgoglio dello Stato italiano negli scenari euromediterranei.  È un segnale che ho colto anch’io con particolare emozione, memore delle tante iniziative istituzionali e delle tante lotte dei lavoratori per lo sviluppo del porto.

Questa scelta della MSC del gruppo di Aponte ribadisce per l’ennesima volta la centralità e la strategicità dello scalo calabrese. Su Gioia Tauro hanno scommesso le due maggiori compagnie armatoriali private italiane,  tra le prime al mondo: MSC e gruppo Grimaldi. Le loro attività nell’ultimo anno hanno registrato un incremento davvero significativo.

 

Restano pertanto intatte le caratteristiche del primato del porto calabrese, potente leva di sviluppo regionale e nazionale, con oltre 2.000 lavoratori. È lo scalo marittimo italiano che maggiormente, in questi anni, ha assunto un rilievo internazionale, come efficacemente descrivono i dati della SVIMEZ.

Ora più che mai è indispensabile una forte ed efficiente collaborazione tra pubblico e privato, così come viene perseguita nella politica europea delle infrastrutture, per trasformare questo momento simbolico in un piano concordato di investimenti, affinché Gioia Tauro sia sempre più un motore dello sviluppo calabrese e nazionale.

Proprio questa centralità e strategicità metterà il governo italiano in condizioni di difendere, a viso aperto e forte dei risultati ottenuti, il futuro produttivo dello scalo di fronte ai rischi connessi alla nuova direttiva ambientale dell’UE, così da applicare a Gioia Tauro le stesse condizioni di cui nel Mediterraneo godono i porti di Tangeri e Port Said.

 

Giuseppe Soriero

Già Sottosegretario di Stato e Presidente del Comitato interministeriale di Palazzo Chigi per Gioia Tauro

 

Caravaggio a Catanzaro

0

Caravaggio a Catanzaro

Inaugurata ieri a Catanzaro, presso l’area del San Giovanni, la mostra multimediale “Caravaggio. Non c’è energia senza colore”.

Dopo la lectio magistralis su Caravaggio tenuta da Francesco Petrucci, direttore artistico della mostra e Conservatore di Palazzo Chigi in Ariccia, si è svolta la conferenza stampa di presentazione, alla quale hanno preso parte, tra gli altri, il sindaco, Nicola Fiorita, e  l’assessora alla Cultura, Donatella Monteverde.

 

“Andata in porto”, grande successo per la presentazione a Torino

0

Alcune immagini della serata del 6 novembre scorso, in cui è stato presentato a Torino, presso gli splendidi locali della Fondazione Giorgio Amendola, il volume “Andata in Porto”, scritto dal Presidente Soriero.

 

Omaggio al Presidente Napolitano

0

Nella giornata del 24 settembre una delegazione della nostra associazione, guidata dal Presidente Giuseppe Soriero, ha reso omaggio alla salma del Presidente Emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano, nella camera ardente allestita presso la “Sala Caduti Nassiriya” del Senato.

Circostanza per noi significativa e simbolica, perché proprio al nostro “Progetto Nassiriya” il Presidente Napolitano riservò grande attenzione e un prestigioso riconoscimento quando, tra il 2009 e il 2010, intese conferirci una targa presidenziale di encomio.

In occasione della sua visita istituzionale a Lamezia Terme, inoltre, il Presidente Napolitano incontrò personalmente una rappresentanza dei giovani dottorandi giunti dall’Iraq grazie al Progetto, accompagnata dal Presidente Soriero.

Con Napolitano ci lascia una personalità dall’enorme statura morale e culturale. Una figura che ha fatto la storia della Repubblica.

 

“Andata in porto”: il 2 settembre a Serrata (RC), domenica 3 a Vibo Valentia

0

Comunicato stampa Rubbettino Editore

Il lungo tour di presentazione del libro di Pino Soriero “Andata in porto. Gioia Tauro, la sfida vincente”(Rubbettino) continua a testimonianza del successo che questo lavoro sta registrando negli ambienti culturali, economici e politici nazionali e calabresi, grazie anche all’impulso della Casa editrice nel 25° anniversario del porto.

Dopo l’anteprima nazionale di Roma nella sede della Federazione del Mare, gli incontri con gli studenti degli Istituti nautici di Gioia Tauro e di Pizzo, con gli operatori della nautica a Bari e nelle scorse settimane nella rassegna del Premio Reghium Julii e nella Conferenza promossa dal Comune di Roccella.

Nel prossimo week-end il porto è posto al centro in due distinti eventi, il primo – sabato 2 settembre, ore 17,30 – a Serrata per iniziativa dell’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI) e il secondo – domenica 3 settembre, ore 16,30 – a Vibo nell’ambito della Festa Regionale dell’Unità.

A Serrata nella suggestiva e molto originale location, la dimora storica Palazzo D’Agostino, a poca distanza dalla Piana di Gioia Tauro si propone un incrocio inusuale tra i temi del patrimonio storico-architettonico con quelli delle infrastrutture. Proprio nei giorni in cui si discute tanto del “retroporto”, l’ADSI Calabria proietta l’attenzione dal porto al territorio interno circostante in quanto area interessata allo sviluppo. Sono previsti gli interventi dell’ospite Maria Teresa D’Agostino, del presidente dell’ADSI Calabria Gianludovico De Martino, del presidente dell’autorità portuale di Gioia Tauro ammiraglio Andrea Agostinelli, e la presenza del  comandante del porto Vincenzo Zagarola, e del giornalista Michele Albanese.

Il secondo evento rientra nel programma della Festa Regionale dell’Unità, nella stessa giornata che vedrà la conclusione del segretario del PD Elly Schlein, per discutere delle risorse del mare da Gioia Tauro all’importante porto di Vibo per la nautica ed il turismo. Coordina Franca Sposato della Segreteria regionale PD, interviene l’Ammiraglio Agostinelli.

Il libro di Soriero ha avuto il merito di riaprire il dibattito attorno al porto di Gioia Tauro e alle  potenzialità complessive di crescita del Sud e dell’Italia. È l’obiettivo strategico che la SVIMEZ indica da anni sollecitando più fiducia dell’intero sistema Paese verso la Calabria, strategica “porta” sul Mediterraneo, uno degli scali più importanti del mondo. Soriero sottolinea il valore dell’attività costante e preziosa dell’Autorità portuale, della Guardia costiera, della magistratura e delle forze dell’ordine “per costruire una rete di legalità, indispensabile per un ulteriore impulso dello scalo” e pone in evidenza il ruolo importante dei grandi investitori privati (Aponte per il movimento containers, Automar Grimaldi per il trasbordo auto) che, nel confronto continuo con i Sindacati, hanno contribuito a rendere possibile la sfida vincente di Gioia Tauro.

Cerimonia di consegna del “Ventaglio” al Presidente della Repubblica

0

Si è svolta, al Palazzo del Quirinale, la tradizionale cerimonia di consegna del “Ventaglio” al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (LEGGI LA NOTIZIA).

All’evento hanno preso parte i vertici dell’Accademia di Belle Arti di Roma (Presidente Soriero e Direttrice Casorati) e dell’Accademia di Ravenna (Direttrice Barbini).

Qui il nostro Presidente, Giuseppe Soriero, a colloquio con il Presidente Mattarella.

Caffè letterari, il 31 luglio Giuseppe Soriero a Reggio Calabria

0
Il quinto ospite dei caffè letterari, Giuseppe Soriero, giunge nel cuore dell’estate, il 31 luglio, per intrattenere il pubblico reggino su un tema di forte attrattività: la nascita, la crescita e il futuro del più grande porto di transhipment del Mediterraneo: quello di Gioia Tauro.
Nel corso della serata si parlerà del suo ultimo libro “Andata in porto. Gioia Tauro la sfida vincente“, editore Rubbettino. Oltre all’autore, saranno presenti con i loro interventi diverse personalità del mondo giornalistico e culturale, il manager Enzo Filardo, il giornalista Piero Gaeta, caposervizio della Gazzetta del Sud di Reggio Calabria ed infine il Magnifico Rettore dell’Università Mediterranea, Giuseppe Zimbalatti. Sarà presente anche la Presidente dell’Accademia di BB.AA. di Reggio Calabria, Maria Cerzoso.
La serata consentirà di approfondire le ragioni del primato, le difficoltà burocratiche frapposte, gli attacchi mafiosi, ma soprattutto le affascinanti prospettive di ulteriore sviluppo di questa straordinaria infrastruttura, che è stata definita “il cancello d’Europa nel Mediterraneo”, per aprire nuovi scenari nel settore dell’energia, della cooperazione, della pace e dello sviluppo socio-economico.
📌31 Luglio, ore 21:30
👉Circolo tennis ‘Rocco Polimeni’ di Reggio Calabria
Per approfondire  www.rhegiumjulii.it

27 maggio – Il Presidente Soriero al “Maggio dei libri” di Gioia Tauro

0

Alle ore 18 si terrà la presentazione del volume “Andata in porto. Gioia Tauro, la sfida vincente“, scritto dal Presidente Soriero ed edito da Rubbettino.

Gioia Tauro - 27 maggio 2023

10 maggio, il Presidente Soriero al “Festival del Sud – Valentia in festa”

0

Prosegue il racconto sulla ‘sfida vincente’ del porto di Gioia Tauro, nell’iniziativa sul volume “Andata in porto” (ed. Rubbettino) in programma a Vibo Valentia il 10 maggio (ore 11) presso il Valentianum.

Di seguito il programma della giornata (per acquistare il volume clicca qui).